top of page

ENVISIONING

Sessione 1: Introduzione agli Studi sul Futuro

  • Cos'è il Design dei Futuri Possibili?: Definizione e importanza nel contesto della leadership e della pianificazione strategica.

  • Storia degli Studi sul Futuro: Breve panoramica sulle origini e l'evoluzione degli studi sul futuro.

  • Metodologie degli Studi sul Futuro: Introduzione alle metodologie chiave, come foresight, analisi delle tendenze, e scenari planning.

  • Esercizio Pratico: Identificazione delle principali tendenze nel proprio settore e discussione sui possibili futuri scenari


Sessione 2: Strumenti e Tecniche per il Design dei Futuri Possibili


  • Analisi delle Tendenze:
    Tecniche per identificare e analizzare tendenze emergenti e capire il loro impatto.

  • VUCA e VUCA Prime: Definizione degli scenari attuali e delle possibili risposte.

  • Scenari Planning: Come sviluppare scenari futuri e utilizzarli per esplorarepossibilità, evitare gli errori del passato di cui si paga il prezzo nel presente.

  • Costruzione della Ruota dei Futuri: Come costruire una ruota dei futuri partendo daun evento centrale e identificando le conseguenze a breve, medio e lungo termine.

  • Utilizzo della Ruota dei Futuri: Tecniche per esplorare le connessioni tra diverseconseguenze e identificare impatti indiretti.


Sessione 3: Comunicazione e Leadership Visionaria


  • Comunicazione della Visione Futura: Come condividere la visione e coinvolgere il team nella strategia basata sugli scenari futuri.

  • Leadership Visionaria: Come i leader possono utilizzare la ruota dei futuri e gli scenari per guidare il team verso futuri sostenibili e innovativi.

  • Esercizio Pratico: Presentazione di una visione futura e feedback sulla chiarezza, la coerenza e l'impatto del messaggio.

bottom of page