CHANGE MANAGEMENT (1° liv)

Sessione 1: Introduzione al Change Management e Tipi di Cambiamento
Concetti di Base del Change Management: Cosa significa gestire il cambiamento e perché è importante per le organizzazioni.
Tipi di Cambiamento:
Lineare: Cambiamento graduale e progressivo.
Esplosivo: Cambiamento rapido e di grande impatto.
Virale: Cambiamento che si diffonde rapidamente.
Metamorfico: Cambiamento radicale che trasforma completamentel'organizzazione.
Esempi di Tipi di Cambiamento: Analisi di casi studio per comprendere come simanifestano diversi tipi di cambiamento.
Esercizio Pratico: Identificazione di esempi di cambiamento nei propri contestiorganizzativi e discussione sulle sfide associate a ciascun tipo.
Sessione 2: La Curva del Cambiamento e Gestione delle Fasi
Curva del Cambiamento: Comprendere le fasi del cambiamento (shock, resistenza, esplorazione, accettazione e integrazione).
Strategie per Gestire la Curva del Cambiamento: Come affrontare ogni fase e ridurre la resistenza.
Comunicazione e Coinvolgimento: Importanza della comunicazione chiara e coinvolgimento del team durante il cambiamento.
Esercizio Pratico: Simulazione di una situazione di cambiamento e discussione su come affrontare le diverse fasi della curva del cambiamento.
Sessione 3: Modello di Change Management di PROSCI e Leadership nel Cambiamento
Introduzione a un modello di change management internazionale: ADKAR: Awareness, Desire, Knowledge, Ability, Reinforcement.
Applicazione del Modello: Come utilizzare il modello per guidare il cambiamento e coinvolgere le persone.
Elementi di base della Leadership nel Change Management: Ruolo dei leader nel guidare il cambiamento, motivare il team e gestire la resistenza.
Esercizio Pratico: Applicazione del modello PROSCI a una situazione reale o simulata e discussione sulle strategie di gestione del cambiamento.